I bonus fiscali hanno dato una spinta importantissima al settore dei serramenti negli ultimi anni, incentivando moltissime persone a sostituire gli infissi delle proprie case.
Quali bonus puoi consigliare ai tuoi clienti per il 2025? Possono beneficiare di detrazioni interessanti per l’acquisto di nuovi serramenti in PVC.
Una premessa importante: le detrazioni attualmente ottenibili sono state approvate dalla Legge di Bilancio 2025. Si applicano alle imposte con 10 quote annuali, mentre non sono previsti al momento strumenti come lo sconto in fattura o la cessione del credito, che erano utilizzabili negli anni scorsi.
I bonus fiscali per il 2025: il bonus ristrutturazione.
È previsto fino al 2027 l’incentivo per chi vuole ristrutturare la propria casa già esistente e pensa di sostituire gli infissi.
La legge di bilancio 2025 ha infatti definito che fino al 31 dicembre 2025 è possibile sia per i privati che per le aziende beneficiare del bonus ristrutturazione su immobili già esistenti:
- per le prime case, con un’aliquota del 50%
- per le seconde case, con un’aliquota del 36%.
Il massimale di spesa è fissato a 96.000€ per unità immobiliare ma nel biennio 2026-2027 le aliquote scenderanno al 36% per le prime case e al 30% per le seconde case.
I bonus fiscali per il 2025: l’Ecobonus
È ancora possibile per il 2025 ottenere l’Ecobonus per sostituire gli infissi vecchi con altri più performanti dal punto di vista dell’isolamento, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. In particolare:
- per le prime case, l’ecobonus 2025 ha un’aliquota del 50%
- per le seconde case l’ecobonus 2025 ha un’aliquota del 36%.
Il massimale di spesa in questo caso è di 60.000€ per le prime e le seconde case, ed è necessario che i serramenti rispettino dei valori definiti di trasmittanza termica, che sono definiti in base alle diverse zone climatiche.
Ma non è tutto, perché le aliquote per le prime case sono destinate a scendere nei prossimi due anni, portandosi rispettivamente al 36% per le prime case e al 30% per le seconde case nel 2026 e nel 2027.
Cosa consigliare ai tuoi clienti?
Se desiderano sostituire gli infissi, meglio non attendere. Questo per due motivi: il primo è che le detrazioni scenderanno, e il secondo è che (come abbiamo visto negli ultimi tempi) ci possono essere cambiamenti repentini nel panorama degli incentivi fiscali.
Sicuramente i tuoi clienti ti chiederanno anche se il bonus ristrutturaazione e l’Ecobonus sono cumulabili. La risposta è sì, ma non si possono usare entrambi per i serramenti: quindi si può ottenere l’Ecobonus per altri interventi effettuati sull’edificio, e il bonus infissi per la sostituzione delle finestre.
Infine, un consiglio che puoi dare ai tuoi clienti è di scegliere degli infissi in PVC, perché in questo modo si assicurano non solo un ottimo rapporto qualità/prezzo ma anche delle performance eccellenti di isolamento termico. A patto, ovviamente, di scegliere un serramento realizzato con materiali di qualità e con componenti di altissimo livello.
Il PVC è un investimento sul futuro
Va ricordato che con la Direttiva Casa Green tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033. L’Unione Europea con questo provvedimento mira a ridurre l’impatto ambientale degli edifici e le lor emissioni di CO₂, in modo da migliorare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare entro il 2050.
Gli edifici con basse prestazioni energetiche, purtroppo, rappresentano una significativa fonte di emissioni inquinanti. E sostituire i serramenti può essere una valida soluzione per rivoluzionare completamente l’efficienza energetica della propria abitazione, con l’obiettivo di adattarsi alla Direttiva Casa Green prima che sia troppo tardi.
È essenziale, però, di scegliere i serramenti giusti.
Per i tuoi clienti, quindi, il 2025 è un anno vantaggioso per acquistare degli infissi ad alte prestazioni di isolamento termico come quelli in PVC.
Vuoi convincere sempre più persone a comprare da te i loro serramenti?
Allora è il momento di dare al tuo pubblico dei dati concreti per valutare con precisione quali benefici si possono avere dai giusti infissi.
Noi di INVI, ad esempio, abbiamo creato il nostro esclusivo RISPARMIOMETRO INVI: è uno strumento che hanno in dotazione solo i nostri rivenditori, e che consente di calcolare il risparmio effettivo che si può ottenere in bolletta con i serramenti INVI in PVC.
Inoltre, grazie alla nostra accurata selezione dei materiali migliori, alla produzione attenta di ogni elemento e allo studio progettuale che non tralascia alcun dettaglio, possiamo garantire ai tuoi clienti dei serramenti fatti per durare, assicurando quindi un risparmio continuo sul lungo periodo.
Perché i tuoi clienti dovrebbero scegliere il PVC? Perché si è diffusa sempre più la consapevolezza che i serramenti in questo materiale non solo offrono performance di elevatissimo livello ma, quando vengono prodotti da aziende qualificate, hanno un’estetica impeccabile che si adatta a diversi stili di interior design e che può essere personalizzata potenzialmente all’infinito.
Te lo confermano i numeri: nel 2023 le finestre in PVC hanno superato il 50% del mercato totale dei serramenti in Italia, e il 94,3% dei rivenditori pensa che questo sarà il materiale più richiesto anche nel 2025.
Non perdere l’occasione di dare al tuo mercato esattamente quello che vuole: i serramenti INVI made in Italy vengono prodotti dal 1978 con materiali certificati e componenti realizzate per noi dai leader internazionali del mercato.
Inoltre, noi di INVI pensiamo anche ad affiancare i nostri rivenditori con un sistema esclusivo di servizi sempre inclusi nel prezzo del serramento che ti permettono di vendere di più e più facilmente. Si chiama INVI System ed è pensato specificamente per le rivendite come la tua.
Contattaci senza impegno per saperne di più.

Direttore commerciale di INVI con oltre 12 anni di esperienza nell’ambito dei serramenti in PVC.
Con una profonda conoscenza del settore dei serramenti, Vittorio segue con attenzione le evoluzioni e gli aggiornamenti del mercato. Appassionato del suo lavoro, partecipa regolarmente a fiere e convegni per discutere delle ultime tendenze.