Serramenti in PVC – Italia – INVI

Giunzione a 45° o a 90° Come consigliare i tuoi clienti

Giunzione a 45° o a 90°? Come consigliare i tuoi clienti

Quando un cliente entra nel tuo showroom per scegliere i suoi nuovi infissi in PVC, è probabile che abbia già in mente il colore, il tipo di apertura o addirittura il livello di isolamento termico e acustico che desidera per la sua casa. Quasi mai, però, arriva preparato su un dettaglio in realtà molto importante: la giunzione d’angolo, ovvero il modo in cui i profili del serramento si uniscono negli spigoli.

Una scelta che all’apparenza può sembrare puramente tecnica, in realtà ha un impatto concreto sull’estetica dell’infisso e su come si armonizzerà allo stile della casa. Ecco come aiutare i tuoi clienti a scegliere tra giunzione a 45° e giunzione a 90° in modo consapevole.

Cos’è la giunzione e perché conta davvero

Inizia spiegando ai tuoi clienti l’importanza di questo dettaglio delle loro finestre in PVC. La giunzione d’angolo è il punto in cui i profili che compongono l’anta e il telaio della finestra si incontrano e vengono saldati tra loro. Non si tratta di un semplice dettaglio tecnico: la modalità con cui questa unione avviene determina la qualità della finitura, può influire sulla durabilità se non viene effettuata nel migliore dei modi e contribuisce in modo significativo alla percezione estetica dell’infisso.

Una buona giunzione assicura non solo che il serramento abbia un aspetto curato, ma anche una maggiore stabilità strutturale, evitando infiltrazioni o imperfezioni nel tempo. Per questo motivo, scegliere tra una giunzione a 45° e una a 90° non è solo una questione di gusto, ma anche di funzionalità, coerenza stilistica con il resto della casa e qualità percepita del serramento.

Giunzione a 45°: la scelta classica

La giunzione a 45° è la soluzione più comune e tradizionale. I due profili dell’anta vengono tagliati diagonalmente e saldati lungo una linea obliqua, creando un effetto visivo armonioso e uniforme.

Questo tipo di finitura è apprezzato per la sua eleganza discreta e si adatta con facilità sia ad ambienti classici sia a contesti più moderni che richiedono uno stile sobrio. La giunzione a 45°, oltre a essere compatibile con la maggior parte dei sistemi in PVC, rappresenta anche una scelta rassicurante per il cliente che desidera un infisso dalla linea pulita e senza eccessi.

Giunzione a 90°: design deciso

La giunzione a 90° è una scelta in cui i profili si incontrano perpendicolarmente e uno dei due si innesta sull’altro. Il risultato è una linea d’angolo netta e squadrata, perfetta per ambienti dal design minimalista o industriale ma anche per imitare perfettamente le finiture dei classici infissi in legno se, ad esempio, li si vuole sostituire con i nuovi in PVC.

Oltre all’aspetto estetico distintivo, questa soluzione può anche migliorare la pulizia visiva del serramento, dandogli un effetto decisamente più premium, che richiama l’infisso in legno.

È una proposta da valutare attentamente quando si lavora con progetti di nuova costruzione o in contesti in cui il serramento diventa un vero e proprio elemento di arredo, che deve avere un impatto anche scenografico.

Sicuramente un cliente che desidera un infisso che esprima a prima vista la sua qualità elevata e un’attenta cura per i dettagli non resterà insensibile alla giunzione a 90°.

Attenzione però: sono poche le aziende produttrici di serramenti in PVC che offrono il taglio a 90 gradi.

Come guidare il cliente nella scelta della giunzione del serramento?

Anche se le persone arrivano nella tua rivendita pensando di avere un’idea ben chiara di quello che vogliono, dal momento che non sono dei professionisti non possono conoscere a fondo tutti i dettagli che rendono davvero eccellente un serramento.

Per questo è importante che tu esprima al massimo la tua professionalità, dando delle informazioni e delle dimostrazioni che possano vincere ogni obiezione.

Ecco alcuni consigli da seguire.

  1. Fai toccare con mano
    Mostra nel tuo showroom entrambi i tipi di giunzione. Un campione fisico spesso vale più di mille parole, e avere la possibilità di toccare un serramento in PVC per percepirne la resistenza, la solidità e la cura con cui è stato realizzato, può convincere facilmente le persone all’acquisto.
  1. Racconta il perché
    Spiega che la giunzione non è solo un dettaglio estetico, ma anche una scelta funzionale e progettuale. Dare dei dati tecnici al cliente rafforza la tua autorevolezza e dà valore al prodotto che stai proponendo.
  1. Ottimizza l’investimento
    Non sempre è necessario per le persone acquistare il top della gamma che proponi, e un consiglio sincero e professionale da parte tua sarà molto apprezzato. Soprattutto nel caso di dettagli come le giunzioni, che i tuoi clienti non conoscono bene, è opportuno mettere in luce le differenze tra le diverse proposte, anche per quanto riguarda il budget. Un cliente che si sente ben consigliato è incline a parlare bene di te ad altri potenziali clienti.
  1. Parla di armonia
    Ricorda ai tuoi clienti che la giunzione deve “parlare lo stesso linguaggio” di cornici, pareti e arredi. Informati sullo stile della casa, sui gusti del cliente e sul tipo di ambiente in cui andrà installato l’infisso. La soluzione vincente è quella che si armonizza meglio al resto del progetto.

  2. Sottolinea i vantaggi del PVC
    Ci sono ancora persone che temono che un serramento in PVC non sia elegante quanto uno in legno, e tu puoi farle ricredere. Spiega loro che non tutti gli infissi in PVC sono uguali e che non tutte le finiture danno lo stesso risultato: scegliendo un infisso in PVC made in Italy INVI, ad esempio, è possibile assicurarsi non solo prestazioni eccellenti ma anche un’estetica impeccabile e delle finiture personalizzate che danno un tocco premium al serramento. Ricorda che INVI realizza su richiesta il serramento dei suoi modelli LivIng As e LivIng Md con taglio a 90 gradi, per gli amanti dei serramenti in legno e della classica giunzione dell’angolo effettuata con un taglio di questo tipo. Il risultato? L’impatto estetico del serramento in PVC è perfettamente identico a quello di un serramento in legno.

Anche nel 2024 i serramenti più venduti in Italia sono stati quelli in PVC, con una quota di mercato che oscilla tra il 48 e il 52% del totale! Quindi se hai scelto di proporre al tuo pubblico questo tipo di infissi stai dando al mercato esattamente quello che vuole.

Non rischiare, però, che i tuoi clienti si rivolgano alla concorrenza: per conquistarli ti serve non solo un prodotto eccellente ma anche una serie di servizi in grado di potenziare le tue capacità di vendita.

Noi di INVI ti assicuriamo tutto questo grazie al nostro INVI System, il metodo UNICO per vendere più serramenti in PVC.

Chi sceglie di essere un rivenditore dei nostri prodotti, realizzati con i migliori materiali e componenti prodotti per noi dai leader del settore, si assicura infatti anche una serie di servizi studiati e testati per potenziare le vendite, che vanno dalla formazione per chi opera nel mondo dei serramenti, alla consulenza strategica con materiali di comunicazione studiati, fino a strumenti come il RISPARMIOMETRO INVI per calcolare il risparmio che i clienti si garantiscono grazie alle prestazioni dei nostri serramenti.

Vuoi saperne (e vendere) di più?

Contattaci senza impegno per avere informazioni.

Condividi:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

SAI TUTTO SUL MERCATO DEL SERRAMENTO IN PVC?

Resta sempre informato con INVI: iscriviti alla nostra newsletter gratuita.